LA LOMBARDIA E’ la regione più densamente popolata d’Italia: 9.917.714 abitantiLe province sono 11: Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Pavia, Sondrio e Varese.
Capoluogo: Milano
Superficie : kmq 23.856Parchi Nazionali: Parco Nazionale dello Stelvio
Il nome Lombardia deriva da Longobardia nome dato al territorio occupato dai Longobardi (VI secolo d.C.) Il paesaggio: montagne, valli, laghi e fiumi.
La superficie Lombarda ha il 47,1% di pianura (ha una parte importante della pianura Padana), il 40,5% di montagna(con cime molto alte e tanti ghiacciai , ma con valli molto larghe e aperte) e il 12,4% di collina.
Appartengono alla Lombardia il tratto orientale delle Alpi Lepontine e le Alpi Retiche (si estendono dal Passo dello Spluga al Passo di Resia) con cime altissime e numerosi ghiacciai. Al confine con la Svizzera troviamo il gruppo del Bernina ( la cima maggiore arriva ai 4049 m.), e al confine con l’Alto Adige e il Trentino ci sono i massicci dell’ Ortles e dell’ Adamello. La Valtellina divide leAlpi Orobiche dalle Alpi Retiche .
Valli Ci sono quattro importanti valli:
• la Val Camonica,
• la Val Brembana,
• la Val Seriana,
• la Val di Trompia.
Le Prealpi si trovano tra il Lago Maggiore ed il Lago di Garda; da ricordare le montagne La Grigna, La Presolana ed il Resegone.
I valichi più importanti della Lombardia sono:
• il passo dello Spluga, 2113 metri (Chiavenna) che porta in Svizzera, nel Cantone dei Grigioni,
• il passo dello Stelvio (Bormio), che congiunge la Valtellina con la Val Venosta in Alto Adige ed è il più alto d’Europa (2758 metri),
• il passo del Tonale (1884 metri) che porta dalla Val Camonica in Trentino.
La Lombardia confina:
• ad est con il Trentino-Alto Adige e il Veneto,
• a sud con l’Emilia Romagna e il Piemonte,
• ad ovest con il Piemonte.
La Lombardia è la regione italiana con la maggiore estensione fluviale. I principali fiumi lombardi sono:
• il Po, che per circa 260 chilometri segna il confine meridionale della regione, solcando il territorio delle province pavese e mantovana;
• il Ticino, immissario ed unico emissario del Lago Maggiore, lungo 248 chilometri (90 sono in territorio svizzero) che attraversa Pavia e Varese;
• l’Adda che nasce in Valtellina, affluisce a Colico nel lago di Como ed esce a Lecco passando per Lodi, scorre interamente in territorio lombardo, bagnando sei province. E’ lungo 313 chilometri, ha carattere torrentizio nel tratto iniziale;
• il Brembo che confluisce nel fiume Adda (da il nome alla Valle Brembana),
• il Serio che confluisce anc’esso nel fiume Adda (da il nome Val Serian),
• l’Oglio che attraversa tutta la Val Camonica forma il Lago d’Iseo e si getta nel Po dopo aver ricevuto le acque dei fiumi Mella e Chiese;
• il Mincio emissario del Lago di Garda a Peschiera, bagna Mantova e da origine a tre laghi prima di confluire nel Po;
Importanti sono anche i Navigli: il Naviglio Grande, il Naviglio di Pavia, il Naviglio della Martesana e il Canale Villoresi.
I laghi principali sono:
• Lago Maggiore (o Verbano), ai confini del Piemonte, Lombardia e Svizzera, è molto vicino alle Alpi. È il lago più grande in Italia dopo il lago di Garda.
• il Lago di Lugano (o Ceresio) si trova per la maggior parte in territorio svizzero: appartengono all’Italia solo la sponda occidentale tra Ponte Tresa e Porto Ceresio, il ramo con la Valsolda e Porlezza e Campione d’Italia,
• il Lago di Como (o Lario) è quello che presenta il maggior sviluppo costiero. È il terzo per superficie tra i laghi italiani, ma il primo per perimetro e profondità. È formato da tre rami: a sud i rami di Como e di Lecco, che convergono nel promontorio di Bellagio, e a nord il ramo di Colico;
• il Lago d’Iseo (o Sebino) è il più piccolo dei grandi laghi; è situato tra le province di Bergamo e Brescia;
• Il Lago di Garda (o Benaco) è il più grande d’Italia. È un lago interregionale: le sue acque appartengono alle regioni Lombardia, al Veneto e alla Provincia autonoma di Trento.
“Vuoi saperne di più? Clicca due volte su qualsiasi parola e approfondisci con in nostro Dixio… la ricerca diventerà divertente e infinita!” |