Un gruppo di due lettere (ch, gh, gn, sc, gl, gi, ci) avente un solo suono si chiama digramma.
Sono digrammi:
CH: seguito da e oppure da i: chele, banche, chicco, fichi;
GH: seguito da e oppure da i: ghepardo, leghe, ghisa, fanghi;
GN: montagna, vigne, bangi, gnomo, ognuno. No bisogna mai mettere i tra il diagramma gn e le vocali a, e, o, u tranne che nelle forme verbali – iamo e – iate dei verbi con l’infinito in – gnare (noi sogniamo, che noi sogniamo, che voi sogniate), perché la i fa parte della desinenza.
GL: seguito da i: tigli, cipigli, agli. Davanti alle altre vocali la g e la l si pronunciano separatamente: glassa, gleba, globulo, glucosio. A volte anche con parole di origine greca o latina, la gl seguita da i ha un suono doppio: glicine, ganglio, neglicenza ecc. in questi casi gl non costituisce un diagramma;
SC: seguito dalle vocali e oppure i: scettro, sciroppo. Negli altri casi i due suoni sono distinti: scarto, scotto, scusa. Il gruppo sc mantiene la i prima di e solo nella parola scienza, coscienza e nei loro derivati (scienziato, scientifico, coscienza), in scie (plurale di scia) e in usciere;
CI: seguito da a, o, u: ciambella, cioccolato, ciuffo;
GI: seguito da a, o, u: giada, giocattolo, giusto.
Ci e gi seguiti da vocali sono considerati diagrammi e non trigrammi in quanto la i è solo un segno grafico necessario a rendere dolci i suoni duri di c e g.
Un gruppo di tre lettere avente un suono unico si chiama trigramma.
Sono trigrammi:
GLI: seguito da vocale: veglia, figlie, bagliore;
SCI: seguito da vocale: scialle, sciocco, asciugare;
CHI: seguito da vocale: secchio, cocchiere, chiudere;
GHI: seguito da vocale: ghiacciolo, ringhiera, cinghiale.
Anche nei trigrammi la i ha unicamente valore di segno grafico.